Condividi tramite


Informazioni sulle quote di archiviazione e sul sistema di caselle vocali

 

Si applica a: Exchange Server 2010 SP2, Exchange Server 2010 SP3

Ultima modifica dell'argomento: 2011-04-28

Quando un chiamante lascia un messaggio vocale a un utente abilitato alla messaggistica unificata, la quota di archiviazione o i limiti configurati per la cassetta postale dell'utente potrebbero impedire il corretto inoltro del messaggio. In questo argomento viene descritta la relazione tra la configurazione del server Messaggistica unificata Microsoft Exchange Server 2010 e le quote di archiviazione che potrebbero impedire la registrazione di un messaggio vocale da parte di un chiamante.

Per informazioni sulle attività di gestione relative ai gruppi di archiviazione, vedere Gestione dei server Cassette postali.

Sommario

Dial plan di messaggistica unificata

Quote di archiviazione

Recapito della posta vocale

Dial plan di messaggistica unificata

Sebbene siano molti gli oggetti di Active Directory che devono essere creati e configurati quando avviene la distribuzione della messaggistica unificata di Exchange 2010, gli oggetti dial plan di messaggistica unificata costituiscono il componente principale di tale sistema. Un oggetto dial plan di messaggistica unificata è un oggetto a livello di organizzazione Exchange 2010 creato nel servizio directory di Active Directory.

Dopo l'installazione del ruolo del server Messaggistica unificata, è necessario associare tale server ad almeno un dial plan di messaggistica unificata. È inoltre possibile associare un singolo server Messaggistica unificata a più dial plan di messaggistica unificata. Per ulteriori informazioni su come creare un dial plan di messaggistica unificata, vedere Creazione di un dial plan di messaggistica unificata.

Dopo la creazione di un dial plan, è possibile modificare molte impostazioni di configurazione in funzione delle esigenze dell'organizzazione. Dopo la creazione di un dial plan di messaggistica unificata, è possibile configurare i numeri di accesso dei sottoscrittori, i messaggi di saluto, le proprietà dei messaggi e altre funzionalità del dial plan di messaggistica unificata. Sebbene siano molte le impostazioni da modificare per configurare l'ambiente di messaggistica unificata, una delle più importanti, relativamente alle cassette postali, è quella delle quote di archiviazione. Se non si impostano correttamente le quote di archiviazione per gli utenti, si potrebbe impedire accidentalmente la registrazione di messaggi vocali agli utenti Exchange dell'organizzazione.

Poiché a ogni messaggio vocale sono allegati file Windows Media Audio (.wma) e .wav, i messaggi vocali possono avere dimensioni maggiori di quelli di posta elettronica. Ciò potrebbe causare problemi agli utenti perché le loro cassette postali potrebbero riempirsi più rapidamente che se ricevessero solo messaggi di posta elettronica senza allegati. Quando si pianificano le quote di archiviazione per gli utenti, è necessario prendere in considerazione la lunghezza massima di un messaggio vocale che può essere lasciato da un chiamante. I messaggi vocali molto lunghi creano file molto grandi. Tuttavia, è possibile limitare la dimensione dei file vocali riducendo il periodo di tempo concesso ai chiamanti per registrare il loro messaggio.

L'impostazione Durata massima registrazione (min) consente di specificare la durata massima dei messaggi che i chiamanti possono registrare. Tale valore può variare da 5 a 100 minuti. L'impostazione predefinita è 20 minuti. Per modificare questa impostazione utilizzare Exchange Management Console o il cmdlet Set-UMDialPlan in Exchange Management Shell. Per ulteriori informazioni su come configurare le impostazioni di un dial plan di messaggistica unificata, vedere Visualizzazione o configurazione delle proprietà di un dial plan di messaggistica unificata.

In alcuni ambienti Exchange, l'impostazione predefinita di 20 minuti potrebbe essere troppo alta o troppo bassa. Se si imposta il limite di archiviazione su un valore troppo elevato, si rischia di occupare troppo spazio di archiviazione sui serverExchange oppure gli utenti potrebbero esaurire rapidamente le rispettive quote di archiviazione. Se si imposta il limite di archiviazione su un valore troppo basso, ciò potrebbe causare dei problemi ai chiamanti che non avrebbero abbastanza tempo per registrare un messaggio completo. Ciò comporterebbe la necessità di richiamare per lasciare un altro messaggio.

Quote di archiviazione

Può capitare che gli utenti archivino troppi messaggi di posta elettronica e vocali nella propria cassetta postale, oltre agli allegati. Se gli utenti dell'organizzazione memorizzano troppi messaggi di posta elettronica e vocali e troppi file di allegati, potrebbe essere necessario limitare lo spazio di archiviazione assegnato alla cassetta postale di ciascuno, così da ridurre le richieste di archiviazione sui computer che eseguono Exchange 2010. Spesso, cassette postali troppo piene comportano tempi di backup e di ripristino piuttosto lunghi. La presenza di molto materiale nelle cassette postali può anche influire negativamente sulla disponibilità e sull'affidabilità dell'ambiente Exchange. Pertanto, si consiglia di controllare le dimensioni delle cassette postali degli utenti, per evitare di esaurire lo spazio di archiviazione sui server Exchange. Quando per gli utenti non è configurata alcuna quota di archiviazione o è configurata una quota molto alta, c'è la possibilità che finiscano con il riempire le unità disco su un server Exchange. Per evitare questo rischio, abilitare e configurare delle quote di archiviazione sulle cassette postali degli utenti. Per impostazione predefinita e a partire dalla prima installazione, ogni nuovo database delle cassette postali includerà i seguenti limiti predefiniti:

  • Avviso   1991680 kilobyte (KB)

  • Impedisci l'invio   2097152 KB

  • Impedisci l'invio/ricezione   2411520 KB

Dopo la configurazione delle quote di archiviazione, se viene superato il limite di archiviazione, l'utente abilitato all'utilizzo della cassetta postale riceverà un messaggio di avviso oppure gli verrà impedito di inviare o ricevere posta elettronica. È possibile utilizzare i limiti di archiviazione predefiniti oppure impostarne di propri in modo da controllare la quantità di dati che possono essere memorizzati nella cassetta postale di un utente. Per ulteriori informazioni su come gestire le quote di archiviazione dei destinatari, vedereGestione delle cassette postali utente.

Poiché le quote di archiviazione sono utilizzate nella maggior parte degli ambienti Exchange, può succedere che un chiamante non riesca a lasciare un messaggio vocale a un utente. Accertarsi di aver compreso l'effetto che l'impostazione delle quote di archiviazione può avere sull'ambiente di messaggistica unificata e pianificarle opportunamente, in modo che i messaggi vocali possano essere registrati correttamente.

Inizio pagina

Recapito della posta vocale

I tre esempi seguenti mostrano ciò che potrebbe accadere quando un messaggio vocale viene inoltrato alla cassetta postale di un utente a seconda delle diverse possibilità.

  • Il messaggio vocale trova spazio sufficiente nella cassetta postale dell'utente.

  • Il messaggio vocale non può essere registrato completamente nella cassetta postale dell'utente ed esaurisce lo spazio di archiviazione di questa.

  • La cassetta postale dell'utente ha già raggiunto il limite di spazio di archiviazione.

Nel primo caso, il telefono squilla e non avviene nessuna risposta. La chiamata viene trasferita al sistema PBX (Private Branch eXchange) e poi al server Messaggistica unificata. Il server Messaggistica unificata controlla la quota di archiviazione della cassetta postale dell'utente. Se questa non ha raggiunto il limite di archiviazione e il server Messaggistica unificata crea un messaggio vocale del chiamante, tale messaggio verrà inviato al computer su cui è installato il ruolo del server Trasporto Hub. Quindi, il server Trasporto Hub instrada e invia il messaggio vocale al server Cassette postali appropriato. Poiché il messaggio vocale non supera la quota di archiviazione impostata per la cassetta postale dell'utente e tale quota non è ancora stata raggiunta, il messaggio viene correttamente inoltrato alla cassetta postale del destinatario designato.

Nel secondo caso, il server Messaggistica unificata verifica la quota di archiviazione della cassetta postale dell'utente. Se questa non ha raggiunto il limite di archiviazione, il messaggio vocale viene inviato a un server Trasporto Hub. Il server Trasporto Hub instrada e invia il messaggio vocale al server Cassette postali appropriato. Il messaggio vocale viene inviato al server Cassette postali, ma esaurisce lo spazio di archiviazione residuo e supera la quota di archiviazione impostata per il dato utente. Quando ciò accade, il messaggio vocale viene comunque inoltrato. Anche se nel momento dell'inoltro viene superata la quota di archiviazione, il messaggio viene inoltrato comunque nello stesso modo in cui viene inviato all'utente un rapporto di mancato recapito quando la cassetta postale ha raggiunto la capacità massima.

La seguente figura mostra il modo in cui viene inviato un messaggio vocale quando non è ancora stato raggiunto il limite di archiviazione e il modo in cui viene inviato quando, invece, esaurisce la quota di archiviazione della cassetta postale.

Invio di un messaggio vocale quando la quota di archiviazione dell'utente è stata esaurita prima dell'inoltro o quando il messaggio vocale è stato inoltrato alla cassetta postale ma ha superato la relativa quota

Quote di spazio di archiviazione e sistema di caselle vocali

Nel terzo caso, il server Messaggistica unificata verifica la quota di archiviazione della cassetta postale dell'utente. Poiché la cassetta postale dell'utente ha già raggiunto il limite massimo di archiviazione, il server Messaggistica unificata non registra il messaggio vocale e informa il chiamante che la cassetta postale del destinatario è piena. Per poter ricevere nuovamente messaggi vocali, l'utente dovrà eliminare o archiviare i messaggi già registrati così da liberare spazio nella sua cassetta postale portandola al di sotto della quota di archiviazione.

La seguente figura mostra il modo in cui viene gestita una chiamata quando la cassetta postale dell'utente ha già raggiunto il limite massimo di archiviazione.

Modo in cui viene gestita una chiamata quando la cassetta postale dell'utente ha raggiunto il limite massimo di archiviazione

Quote di spazio di archiviazione e sistema di caselle vocali

Inizio pagina

 ©2010 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati.