Condividi tramite


Procedura: Aggiunta di parametri di propagazione a un report (Reporting Services)

I parametri di propagazione consentono di gestire grandi quantità di dati del report. È possibile definire un set di parametri correlati in modo che l'elenco dei valori di un parametro dipenda dal valore scelto per un altro parametro. Il primo parametro può essere ad esempio indipendente e presentare un elenco di categorie di prodotti. Quando l'utente seleziona una categoria, il secondo parametro dipende dal valore del primo parametro. I relativi valori vengono aggiornati con un elenco di sottocategorie all'interno della categoria scelta. Quando l'utente visualizza il report, per filtrarne i dati vengono utilizzati sia i valori dei parametri di categoria che di sottocategoria.

Per creare parametri di propagazione, è innanzitutto necessario definire la query del set di dati e includere un parametro di query per ogni parametro di propagazione necessario. È inoltre necessario creare un set di dati distinto per ogni parametro di propagazione allo scopo di fornire i valori disponibili. Per ulteriori informazioni, vedere Procedura: Aggiunta, modifica o eliminazione dei valori disponibili per un parametro di report (Reporting Services).

Per i parametri di propagazione l'ordine è importante in quanto la query del set di dati relativa a un parametro riportato più avanti nell'elenco include un riferimento a ciascun parametro riportato in precedenza. In fase di esecuzione l'ordine dei parametri nel riquadro Dati report determina l'ordine in cui le query del parametro vengono visualizzate nel report e quindi l'ordine in cui un utente sceglie ogni valore del parametro successivo.

Per creare il set di dati principale con una query che include più parametri correlati

  1. Nel riquadro Dati report fare clic con il pulsante destro del mouse su un'origine dati, quindi scegliere Aggiungi set di dati.

  2. Nella casella Nome digitare il nome del set di dati.

  3. In Origine dati scegliere il nome dell'origine dati o fare clic su Nuova per crearne una.

  4. In Tipo di query scegliere il tipo di query per l'origine dati selezionata. In questo argomento si presuppone che venga utilizzato il tipo di query Testo.

  5. In Query digitare la query da utilizzare per recuperare i dati per questo report. La query deve includere le parti seguenti:

    1. Un elenco di campi dell'origine dati. In un'istruzione Transact-SQL, ad esempio, l'istruzione SELECT specifica un elenco di nomi di colonne del database di una determinata tabella o vista.

    2. Un parametro della query per ogni parametro di propagazione. Un parametro della query limita i dati recuperati dall'origine dati specificando determinati valori da includere o escludere dalla query. In genere, i parametri della query si trovano in una clausola di restrizione nella query. In un'istruzione SELECT Transact-SQL, ad esempio, i parametri della query si trovano nella clausola WHERE. Per ulteriori informazioni, vedere Filtraggio delle righe utilizzando WHERE e HAVING.

  6. Fare clic su Esegui (!). Dopo aver incluso i parametri della query e aver eseguito la query, verranno automaticamente creati i parametri del report corrispondenti ai parametri della query.

    [!NOTA]

    L'ordine in cui si presentano i parametri della query quando si esegue per la prima volta una query determina anche l'ordine in cui vengono creati nel report. Per modificare tale ordine, vedere Procedura: Modifica dell'ordine di un parametro del report (Reporting Services)

  7. Fare clic su OK.

Procedere quindi alla creazione di un set di dati che specifichi i valori del parametro indipendente.

Per creare un set di dati in modo da specificare i valori di un parametro indipendente

  1. Nel riquadro Dati report fare clic con il pulsante destro del mouse su un'origine dati, quindi scegliere Aggiungi set di dati.

  2. Nella casella Nome digitare il nome del set di dati.

  3. In Origine dati verificare che il nome sia quello dell'origine dati selezionata nel passaggio 1.

  4. In Tipo di query scegliere il tipo di query per l'origine dati selezionata. In questo argomento si presuppone che venga utilizzato il tipo di query Testo.

  5. In Query digitare la query da utilizzare per recuperare i valori per questo parametro. In genere le query per i parametri indipendenti non contengono parametri di query. Per creare, ad esempio, una query per un parametro che specifichi tutti i valori di categoria, è possibile utilizzare un'istruzione Transact-SQL simile alla seguente:

    SELECT DISTINCT <column name> FROM <table>
    

    Il comando SELECT DISTINCT rimuove i valori duplicati dal set di risultati in modo che sia possibile ottenere tutti i valori univoci dalla colonna specificata nella tabella indicata.

    Fare clic su Esegui (!). Nel set di risultati sono riportati i valori disponibili per il primo parametro.

  6. Fare clic su OK.

Impostare quindi le proprietà del primo parametro in modo da utilizzare questo set di dati per popolarne i valori disponibili in fase di esecuzione.

Per impostare i valori disponibili per un parametro di report

  1. Nella cartella Parametri del riquadro Dati report fare clic con il pulsante destro del mouse sul primo parametro, quindi scegliere Proprietà parametri.

  2. Nella casella Nome verificare che il nome del parametro sia corretto.

  3. Fare clic su Valori disponibili.

  4. Fare clic su Ottieni valori da una query. Verranno visualizzati tre campi.

  5. Nell'elenco a discesa di Set di dati fare clic sul nome del set di dati creato nella procedura precedente.

  6. Nel campo Valore fare clic sul nome del campo contenente il valore del parametro.

  7. Nel campo Etichetta fare clic sul nome del campo contenente l'etichetta del parametro.

  8. Fare clic su OK.

Procedere quindi alla creazione di un set di dati che specifichi i valori di un parametro dipendente.

Per creare un set di dati in modo da specificare i valori di un parametro dipendente

  1. Nel riquadro Dati report fare clic con il pulsante destro del mouse su un'origine dati, quindi scegliere Aggiungi set di dati.

  2. Nella casella Nome digitare il nome del set di dati.

  3. In Origine dati verificare che il nome sia quello dell'origine dati selezionata nel passaggio 1.

  4. In Tipo di query scegliere il tipo di query per l'origine dati selezionata. In questo argomento si presuppone che venga utilizzato il tipo di query Testo.

  5. In Query digitare la query da utilizzare per recuperare i valori per questo parametro. In genere le query per i parametri dipendenti includono parametri di query per ogni parametro dal quale dipende questo parametro. Per creare, ad esempio, una query per un parametro che specifichi tutti i valori di sottocategoria (parametro dipendente) per una categoria (parametro indipendente), è possibile utilizzare un'istruzione Transact-SQL simile alla seguente:

    SELECT DISTINCT Subcategory FROM <table> 
    WHERE (Category = @Category)
    

    Nella clausola WHERE Category è il nome di un campo di <table> e @Category è un parametro di query. Questa istruzione produce un elenco di sottocategorie per la categoria specificata in @Category. In fase di esecuzione tale valore verrà compilato con il valore selezionato dall'utente per il parametro del report con nome identico.

  6. Fare clic su OK.

Impostare quindi le proprietà del secondo parametro in modo da utilizzare questo set di dati per popolarne i valori disponibili in fase di esecuzione.

Per impostare i valori disponibili per un parametro di report

  1. Nella cartella Parametri del riquadro Dati report fare clic con il pulsante destro del mouse sul primo parametro, quindi scegliere Proprietà parametri.

  2. Nella casella Nome verificare che il nome del parametro sia corretto.

  3. Fare clic su Valori disponibili.

  4. Fare clic su Ottieni valori da una query.

  5. Nell'elenco a discesa di Set di dati fare clic sul nome del set di dati creato nella procedura precedente.

  6. Nel campo Valore fare clic sul nome del campo contenente il valore del parametro.

  7. Nel campo Etichetta fare clic sul nome del campo contenente l'etichetta del parametro.

  8. Fare clic su OK.

Per testare i parametri di propagazione

  1. Fare clic su Anteprima.

  2. Nell'elenco a discesa del primo parametro indipendente scegliere un valore.

    Il componente Elaborazione report esegue la query del set di dati per il parametro successivo e passa il valore scelto per il primo parametro. L'elenco a discesa per il secondo parametro viene popolato con i valori disponibili basati sul valore del primo parametro.

  3. Nell'elenco a discesa del secondo parametro dipendente scegliere un valore.

    In seguito alla selezione dell'ultimo parametro il report non viene eseguito automaticamente in modo da consentire all'utente di modificare la scelta effettuata.

  4. Fare clic su Visualizza report. La visualizzazione del report verrà aggiornata in base ai parametri scelti.