Condividi tramite


Architettura fisica (Analysis Services – Data mining)

In Microsoft Analysis Services vengono utilizzati componenti server e client per fornire funzionalità di data mining alle applicazioni di Business Intelligence:

  • Il componente server viene implementato come un servizio di Microsoft Windows. È possibile avere più istanze di Analysis Services sullo stesso computer, ognuna delle quali viene implementata come istanza separata del servizio di Windows.

  • I client comunicano con Analysis Services mediante lo standard pubblico XML for Analysis (XMLA), un protocollo basato su SOAP per l'esecuzione di comandi e la ricezione di risposte che viene esposto come un servizio Web. Tramite XMLA vengono inoltre offerti modelli a oggetti client a cui è possibile accedere utilizzando un provider gestito, ad esempio ADOMD.NET, o un provider OLE DB nativo.

  • I comandi di query possono essere eseguiti utilizzando il linguaggio DMX (Data Mining Extensions), un linguaggio di query standard orientato al data mining, e il linguaggio ASSL (Analysis Services Scripting Language), che consente di gestire gli oggetti di database Analysis Services.

Diagramma dell'architettura

Un'istanza di Analysis Services viene eseguita come un servizio autonomo e la comunicazione col servizio avviene tramite XML for Analysis (XMLA), utilizzando HTTP o TCP.

AMO è un livello tra l'applicazione utente e l'istanza di Analysis Services che fornisce accesso agli oggetti amministrativi di Analysis Services. AMO è una libreria di classi che accetta i comandi da un'applicazione client e li converte in messaggi XMLA per l'istanza di Analysis Services. AMO presenta oggetti dell'istanza di Analysis Services come classi all'applicazione dell'utente finale, coi membri dei metodi che eseguono i comandi e i membri delle proprietà che utilizzano i dati per gli oggetti di Analysis Services.

Nell'illustrazione seguente sono illustrati i componenti dell'architettura Analysis Services, inclusi i servizi nell'istanza di Analysis Services e i componenti utente che interagiscono con essa.

L'illustrazione mostra inoltre che il solo modo di accedere all'istanza è tramite il listener di XML for Analysis (XMLA), utilizzando HTTP o TCP.

Nota di attenzioneAttenzione

DSO è deprecato. Non utilizzare DSO per sviluppare soluzioni.

Diagramma dell'architettura di sistema di Analysis Services

Configurazione del server

Un'istanza del server è in grado di supportare più database di Analysis Services, ognuno con la propria istanza del servizio Analysis Services che risponde alle richieste client ed elabora oggetti.

È necessario installare istanze separate se si desidera utilizzare sia modelli tabulari sia modelli di data mining e/o multidimensionali. Analysis Services supporta l'installazione side-by-side di istanze in esecuzione in modalità tabulare (che utilizza il motore di archiviazione motore di analisi in memoria xVelocity (VertiPaq)) e istanze in esecuzione in una delle configurazioni OLAP, MOLAP o ROLAP convenzionali. Per ulteriori informazioni, vedere Determinare la modalità server di un'istanza di Analysis Services.

Per tutte le comunicazioni tra un client e il server Analysis Services viene utilizzato XMLA, un protocollo indipendente da piattaforma e linguaggio. Quando viene ricevuta una richiesta da un client, Analysis Services determina se tale richiesta è correlata a OLAP o al data mining, quindi la indirizza nel modo appropriato. Per ulteriori informazioni, vedere Componenti del server del motore OLAP.

Vedere anche

Concetti

Architettura logica (Analysis Services – Data mining)