Condividi tramite


Gestione dei progetti di implementazione

Aggiornato: 2009-04-30

Quando si pianifica l'implementazione di PerformancePoint Planning, utilizzare queste linee guida per pianificare il progetto:

  • Considerare l'implementazione come un progetto effettivo:   il modo migliore per garantire un'implementazione corretta consiste nel considerare l'implementazione come un progetto. Stabilire pertanto le attività cardine, le dipendenze e i criteri di uscita. Sarà necessario eseguire il test dell'implementazione in ambienti diversi. Il progetto includerà anche fasi per la progettazione e il test della soluzione con l'effettiva distribuzione in un ambiente di produzione.

  • Progettare il modello concettuale:    prima di utilizzare Planning Business Modeler, stabilire ciò che si desidera creare. È consigliabile iniziare dai sistemi ERP (Enterprise Resource Planning) esistenti.

    La progettazione di un'applicazione rappresenta un'attività di collaborazione. Creare innanzitutto l'elenco dei modelli, delle dimensioni e delle gerarchie su carta. Considerare i metadati risultanti come una risorsa del progetto. È consigliabile archiviare il proprio lavoro.

  • Identificare e comprendere le origini dati esistenti:   definire i dati necessari per il progetto e l'origine di tali dati, ad esempio il sistema ERP. Identificare eventuali processi di estrazione, trasformazione e caricamento (ETL) necessari per spostare i dati in PerformancePoint Planning. Stabilire chi eseguirà tali processi.

    È necessario definire chiaramente le relazioni tra i sistemi di origine e l'applicazione di Planning.

  • Definire la pianificazione della gestione nonché la pianificazione dei processi aziendali:   stabilire la frequenza con cui i dati devono essere caricati o aggiornato nonché il momento in cui devono essere eseguiti i processi.