Condividi tramite


Considerazioni importanti sull'implementazione

Aggiornato: 2009-04-30

Quando si pianifica l'implementazione di PerformancePoint Planning è necessario prendere alcune decisioni importanti. Prima di iniziare a creare l'applicazione, analizzare le aree seguenti e prendere alcune decisioni in merito.

Numero di applicazioni necessario: una o più?

Le considerazioni sulla pianificazione che andranno a influire sulla scelta di creare una o più applicazioni di Microsoft Office PerformancePoint Server 2007 sono numerose. La principale consiste nel determinare la quantità di definizioni di metadati e di oggetti business che verranno condivise. Sebbene la presenza di più applicazioni offra una scalabilità e una flessibilità maggiori, ogni applicazione può essere considerata come un contenitore indipendente per i dati e i dati non possono essere condivisi tra le applicazioni.

PerformancePoint Server consente l'utilizzo di un solo calendario per applicazione. Pertanto, se la società svolge più attività in base a calendari diversi, per soddisfare le esigenze di una struttura organizzativa di questo tipo sarà necessario creare due applicazioni. Verificare con attenzione che il calendario dell'applicazione corrisponda in modo accurato ai processi aziendali poiché non sarà possibile modificarlo senza creare una nuova applicazione.

Durante la pianificazione dei siti modelli dell'applicazione, determinare se l'organizzazione dispone di processi e dati centralizzati o se è costituita da più divisioni che gestiscono attività di tipo molto diverso.

Se l'organizzazione è centralizzata, la creazione di più siti modelli potrebbe non essere necessaria. Se è decentralizzata ma i processi sono coerenti e i dati forniti alla sede centrale dell'azienda dai vari settori vengono normalizzati, è possibile creare più siti modelli che riepiloghino i dati a livello aziendale.

Se tuttavia l'organizzazione non è centralizzata e dati non sono coerenti tra le divisioni, potrebbero essere necessarie strutture di modelli diverse per le parti dissimili dell'organizzazione. A tale scopo, può essere necessario creare più applicazioni.

La separazione del sito modelli radice dell'azienda dai siti modelli delle divisioni o delle Business Unit consente inoltre di abilitare l'accesso ai dati basato su utente e ruolo, di grande importanza perché l'azienda possa mantenere il controllo sui modelli di presupposto utilizzati nel processo di pianificazione.

Le decisioni relative alla pianificazione del sito possono inoltre essere influenzate da considerazioni di protezione. Se si desidera specificare autorizzazioni diverse per i membri del ruolo Modeler, è possibile creare siti modelli secondari e impostare le autorizzazioni a livello del sito modelli.

Altre considerazioni necessarie sono:

  • Pianificazioni diverse dei progetti: I tempi pianificati dai responsabili della pianificazione, della definizione del budget, delle previsioni o degli effettivi possono essere diversi, rendendo inizialmente difficile l'implementazione del progetto in un'unica applicazione.

  • Possibilità di un avvio in scala ridotta: L'utilizzo iniziale di più applicazioni, con l'obiettivo a lungo termine della migrazione a una singola applicazione di grandi dimensioni, potrebbe rappresentare il modo migliore per iniziare l'implementazione. Questo approccio comporta una minore necessità di coordinamento tra i team aziendali e consente una pianificazione separata per ogni team.

  • Requisiti locali diversi: Se un sito o un'affiliata remota desidera tenere traccia di elementi specifici del sito o dell'attività, per il sito o l'affiliata è consigliabile utilizzare un sito secondario. In tale modo per l'affiliata è possibile utilizzare i dati condivisi e personalizzare l'applicazione per alcuni aspetti locali.

  • Gestione di più aree geografiche: È possibile installare Planning Server in una posizione centralizzata (ad esempio presso la sede centrale dell'azienda) e consentire agli utenti remoti di connettersi in remoto. In alcuni casi, tuttavia, è necessario creare un sito secondario per le sedi remote. Per i siti remoti è quindi possibile utilizzare la funzionalità di integrazione dei dati di PerformancePoint Server per spostare periodicamente i dati nella sede centrale. È compito del sito secondario garantire il rispetto da parte di tali dati dei requisiti del sito aziendale.

  • Scalabilità: Se tutti gli utenti condividono la stessa applicazione, la scalabilità rappresenta un fattore importante nel ciclo di pianificazione del progetto.

Scelta di un tipo di modello

Durante la creazione di modelli nell'applicazione di PerformancePoint Server, è possibile scegliere tra cinque tipi di modello: il Modello di presupposto globale, il Modello di tasso di cambio, il Modello finanziario con calcoli azionari, il Modello finanziario senza calcoli azionari e il Modello generico.

Il primo elemento da prendere in considerazione nella determinazione dei tipi di modello da includere nell'applicazione è il modo in cui verranno utilizzati i modelli e i relativi dati, ad esempio se si sta creando un modello aziendale o un modello di presupposti. Può inoltre capitare che utenti finali diversi abbiano bisogno di livelli di dati diversi, pertanto è importante includere nella pianificazione iniziale un ampio spettro di utenti.

Ad esempio, potrebbe essere necessario modellare i dati che si desidera visualizzare nei report in modo diverso rispetto ai dati utilizzati esclusivamente per i report finanziari. Un modello utilizzato principalmente per i report finanziari può non includere dati relativi ai venditori o non trovarsi al livello corretto per la creazione di report a livello di venditore. Questi dati, tuttavia, sono fondamentali per le scorecard di vendita. In questo scenario può essere opportuno progettare i modelli in modo che forniscano dati di vendita dettagliati, che sia possibile riepilogare per la creazione di report finanziari.

È inoltre possibile creare un solo modello di un determinato tipo, oppure più modelli dello stesso tipo per scopi diversi. Pertanto, questa potrebbe essere una soluzione alternativa per lo scenario precedente.

Tipi di modello

Tipo modello Descrizione

Generico

Il tipo di modello più semplice. Può essere utilizzato per qualsiasi altro tipo di modello necessario e non include regole predefinite per la contabilità.

Presupposto globale

Utilizzato per i dati di base che verranno applicati in tutta l'azienda, ad esempio informazioni sul numero dei dipendenti o sul listino prezzi, oppure per i driver di business in un modello finanziario, ad esempio i presupposti relativi a ricavi e spese.

Tasso di cambio

Modello di presupposto per scopi specifici che tiene traccia dei valori delle valute estere per periodo e del tipo di cambio per tutte le valute del sistema.

Un fattore importante da prendere in considerazione per i Modelli di tasso di cambio è se si desidera tenere traccia dei tassi di cambio in base a più granularità temporali, ad esempio ogni giorno, mensilmente e annualmente. Poiché il Modello di tasso di cambio non fornisce l'aggregazione, nell'applicazione che utilizza presupposti dei tassi di cambio sarà necessario un Modello di tasso di cambio separato per ogni frequenza.

Finanziario senza calcoli azionari

Include una logica incorporata per l'esecuzione di consolidamenti ma non include calcoli azionari. Utilizzare questo tipo di modello se si dispone di una o più entità che vengono analizzate singolarmente. Ad esempio, questo modello può essere utilizzato per creare un modello di costi aziendali o un modello specifico per un reparto, ad esempio un modello da utilizzare nel reparto Risorse umane.

Finanziario con calcoli azionari

Include una logica incorporata per l'esecuzione di consolidamenti che includono calcoli azionari e per il calcolo delle eliminazioni dei rapporti reciproci. Se ad esempio si dispone più entità e si intende fornire la creazione di report consolidati a livello aziendale oppure se si dispone di più entità non interamente controllate, utilizzare questo modello. Questo tipo di modello può essere utilizzato anche per creare un modello di pianificazione strategica.

Considerazioni sulla pianificazione delle dimensioni

In PerformancePoint Planning sono disponibili due categorie di dimensioni: predefinite e definite dall'utente. Le dimensioni predefinite possono essere utilizzate non appena generate, ma in genere sono necessarie alcune modifiche per adattarle alla struttura di dati e alle convenzioni di denominazione correnti. L'ambito di personalizzazione per le dimensioni predefinite è più limitato rispetto a quello per le dimensioni definite dall'utente.

Quando si pianifica l'applicazione, è inoltre importante prendere in considerazione il numero di membri che verranno inclusi in ogni dimensione. Per le dimensioni che conterranno numerosi membri, è possibile creare set di membri di dimensione aggiuntivi, in modo da limitare il numero di conti per modello, migliorando così le prestazioni dell'applicazione.

Calcoli

È possibile eseguire calcoli di business in PerformancePoint Planning mediante calcoli sul lato server o calcoli sul lato client. I calcoli sul lato server in Planning Server sono rappresentati come regole di business. Per esprimere il calcolo che l'utente desidera eseguire, le regole di business utilizzano PerformancePoint Expression Language (PEL). I calcoli sul lato client vengono eseguiti utilizzando le funzionalità di calcolo incorporate in Componente aggiuntivo PerformancePoint per Excel.

Calcoli sul lato server

I calcoli in una regola di business server espressi in PEL vengono effettivamente eseguiti dal motore di Microsoft SQL Server o di SQL Server 2005 Analysis Services (SSAS). Per eseguire un calcolo nel motore di SQL Server, la regola deve essere compilata in una stored procedure SQL, che viene quindi eseguita per effettuare il calcolo. Per eseguire un calcolo nel motore di Analysis Services, la regola deve essere compilata in istruzioni MDX query o script di calcolo MDX, che quindi vengono inviate al motore SSAS per l'esecuzione.

In genere, una regola può essere eseguita in una delle tre piattaforme sopra indicate (motore SQL Server, motore SSAS mediante query MDX o motore SQL Server Analysis Services mediante script MDX). Ogni piattaforma di calcolo presenta caratteristiche diverse dal punto di vista delle prestazioni e del comportamento. Nella tabella seguente sono riepilogate queste caratteristiche.

Piattaforma di esecuzione Comportamento Prestazioni Raccomandazione

Motore di SQL Server

Il calcolo viene richiamato dall'utente finale in modo esplicito o da un evento di rielaborazione.

I dati calcolati vengono materializzati e scritti nella tabella dei fatti.

Alcune espressioni complesse non sono supportate.

Il calcolo è in grado di gestire la densità dei dati, nel senso che il tempo di esecuzione è proporzionale alle dimensioni dei dati relativi ai fatti anziché all'ambito di calcolo.

Nella maggior parte dei casi, è questa l'opzione desiderata se il calcolo può essere richiamato su richiesta o attivato da un evento di rielaborazione.

È necessario evitare l'esplosione dei dati e l'utilizzo di espressioni troppo complesse per le capacità di elaborazione di SQL Server.

Motore di SQL Server Analysis Services mediante query MDX

Il calcolo viene richiamato dall'utente finale in modo esplicito o da un evento di rielaborazione.

I dati calcolati vengono materializzati e scritti nella tabella dei fatti.

Supporto completo di espressioni PEL.

Il calcolo non è in grado di gestire alcuni tipi di densità. Se un calcolo riguarda un'area di grandi dimensioni, le prestazioni possono peggiorare anche se le dimensioni dei risultati effettivi del calcolo (non Null) sono di dimensioni relativamente ridotte.

È un metodo adatto per calcoli che trattano un'area di piccole dimensioni e rappresenta il modo più semplice di eseguire test e debug di calcoli. Le espressioni hanno caratteristiche più avanzate rispetto al motore di SQL Server.

È necessario evitare l'utilizzo di aree calcolate di grandi dimensioni, l'esplosione dei dati e il peggioramento delle prestazioni.

Motore SQL Server Analysis Services mediante script MDX

Il calcolo viene richiamato e gestito automaticamente dal motore SSAS. Per l'esecuzione del calcolo non è necessario il richiamo da parte dell'utente o l'attivazione da parte di Microsoft Office PerformancePoint Server 2007.

Il risultato del calcolo non viene materializzato. Non esiste quindi alcun problema di esplosione dei dati in back-end.

Il calcolo presenta caratteristiche di densità non molto efficienti. Le prestazioni sono particolarmente scarse nel caso di più calcoli, se uno di questi attiva aree di calcolo di grandi dimensioni.

Utilizzare questa piattaforma se si desidera eseguire il calcolo in tempo reale e automaticamente.

Con questo tipo di calcolo è necessario fare attenzione alle scarse prestazioni delle query.

È possibile eseguire il semplice calcolo di un rapporto con il motore di SQL Server o con il motore SSAS mediante script MDX. La differenza tra i due metodi è costituita dal compromesso tra una ridotta espansione dei dati e scarse prestazioni nell'esecuzione delle query.

Non è efficiente eseguire un calcolo solo a livello foglia all'interno di un ambito di grandi dimensioni utilizzando il motore SSAS con script MDX poiché una query semplice a un livello aggregato superiore attiva un calcolo automatico all'interno di un ambito di grandi dimensioni ogni volta che la query viene eseguita. Questo può influire notevolmente sulle prestazioni generali delle query.

Calcoli sul lato client

Gli utenti di Planning Server possono immettere formule nelle celle delle matrici nella cartella di lavoro durante la creazione. Per fare riferimento a queste formule, in Planning viene utilizzato il termine "formula in fase di progettazione". Le formule in fase di progettazione consentono di attivare il calcolo sul lato client utilizzando le funzionalità di calcolo avanzate di Microsoft Office Excel. È possibile definire una formula in fase di progettazione al livello radice. I livelli inferiori possono ereditarla automaticamente. Le formule in fase di progettazione rappresentano un modo pratico per implementare regole di business al momento della creazione di un modulo.

Nota

Un utilizzo eccessivo delle formule in fase di progettazione può rallentare il rendering dei moduli e l'invio dei dati.

Le formule di Excel consentono di sfruttare le regole di business già definite all'interno dei fogli di calcolo esistenti. È possibile adottare un approccio incrementale per la migrazione di formule importanti in Planning Server, consentendone la gestione centralizzata.

Durante l'immissione dei dati, nelle aree scrivibili è inoltre possibile immettere formule. Per fare riferimento a queste formule, in Planning Server viene utilizzato il termine "formule in fase di esecuzione". È possibile utilizzare una formula in fase di esecuzione per applicare le regole di business e garantire l'integrità dei dati.

Writeback di Analysis Services

In Planning viene utilizzata la funzionalità di writeback di Analysis Services per prevedere i risultati delle prestazioni. Se i risultati delle prestazioni proposti non sono sufficientemente buoni, è consigliabile ridurre il carico del server SSAS mediante assegnazioni locali. Per ulteriori informazioni, vedere la sezione seguente, "Cubo locale (assegnazioni non in linea)".

Cubo locale (assegnazioni non in linea)

È possibile configurare PerformancePoint Planning per consentire le attività di immissione dati in modalità in linea, non in linea o in modalità mista. La configurazione può essere impostata a livello di modello o di utente singolo.

Gli utenti Modeler di Planning  possono attivare la memorizzazione nella cache non in linea per un modello di grandi dimensioni o contenente dati sensibili. A tale scopo, impostare il flag "AllowOffline" dei modelli in Planning Business Modeler.

Gli utenti Collaboratore di Planning possono attivare o disattivare la memorizzazione nella cache non in linea nel proprio ambiente di runtime impostando l'opzione "Memorizza automaticamente le assegnazioni nella cache in locale" in Componente aggiuntivo PerformancePoint per Excel. Per impostazione predefinita, entrambe le opzioni sono attivate.

Modalità in linea: se una delle due opzioni è disattivata, le attività di Planning vengono eseguite in modalità in linea. I dati non vengono scaricati nel computer locale.

Modalità locale: se entrambe le opzioni sono attivate, i dati vengono scaricati nel computer locale e le attività di Planning passano automaticamente in modalità locale (modalità mista). I calcoli vengono eseguiti più rapidamente rispetto alla modalità in linea, poiché si basano sulle informazioni memorizzate nella cache del computer locale.

Modalità non in linea: dopo il download dei dati nel computer locale, è possibile lavorare completamente non in linea, ovvero senza alcuna connessione attiva a Planning Server. Utilizzare questa modalità nelle circostanze seguenti:

  • Ci si trova fuori sede e non è possibile connettersi al computer che esegue Planning Server.

  • Il computer che esegue Planning Server non è disponibile per motivi di manutenzione.

  • Le modifiche vengono salvate nel database di Planning Server solo quando si passa nuovamente in modalità in linea e si invia il modulo.

Sottocubo

Durante la creazione di report e moduli, è consigliabile considerare l'utilizzo di sottocubi. Poiché le dimensioni di un intero set di dati possono essere molto grandi, il download dei dati non in linea può richiedere molto tempo e aumentare il carico del server SSAS. Durante la fase di progettazione dei report, è possibile definire sottocubi per le assegnazioni non in linea. In questo modo, quando gli utenti scaricheranno le assegnazioni per l'utilizzo in modalità non in linea, nei relativi computer verranno scaricate solo le parti rilevanti del database.

Considerazioni sul caricamento dei dati

Planning Server non è un processo ETL e non è possibile utilizzarlo per creare processi di estrazione, trasformazione e caricamento dei dati da più origini dati.

È necessario definire le origini dati ed eseguire il mapping dei dati di origine e dei modelli di Planning. I tipi di dimensione e di membro devono corrispondere ai tipi di Planning, ad esempio, il tipo di conto per i membri dei conti deve corrispondere. È inoltre necessario determinare se sono possibili le trasformazioni e definire il responsabile dei processi ETL e la pianificazione dello spostamento dei dati.

L'integrazione dei dati richiede alcuni passaggi:

  • È necessario creare il database dell'area di gestione temporanea di Planning. Questo passaggio viene eseguito una sola volta.

  • È necessario sincronizzare il database dell'area di gestione temporanea di Planning con PerformancePoint Planning. Questa operazione deve essere eseguita ogni volta che la struttura viene modificata.

  • È necessario caricare i dati dalle origini dati al database dell'area di gestione temporanea di Planning mediante uno strumento ETL esterno.

  • È necessario convalidare i dati di riferimento (dimensione e gerarchia) e i dati relativi ai fatti e correggere eventuali errori.

  • I dati vengono caricati dal database di gestione temporanea di Planning al database dell'applicazione di PerformancePoint Planning.

È possibile rendere automatico questo processo utilizzando PPSCmd e script.

Planning archivia i dati relativi ai conti in modo nativo come dare e avere. Ad esempio, un conto Avere con un saldo attivo viene archiviato come valore positivo mentre un conto Avere con un saldo passivo viene archiviato come valore negativo. Un conto Dare con un saldo passivo viene archiviato come valore positivo mentre un conto Dare con un saldo attivo viene archiviato come valore negativo.

Ciò significa che se il sistema di origine archivia i dati con un segno in base al tipo, è necessario modificare i segni dei conti prima di caricare i dati. La funzionalità di integrazione dei dati di Planning consente di gestire questa operazione al momento del caricamento dei dati. Tale funzionalità, tuttavia, è in grado di gestire solo conti di origine di tipo Avere archiviati come numeri negativi. Se il sistema in uso utilizza una convenzione diversa, il processo ETL utilizzato per trasferire dati dal sistema di origine al database di gestione temporanea di Planning deve eseguire la modifica del segno.

Un'attenta pianificazione dei processi di caricamento dei dati è importante, in quanto una pianificazione errata può risultare nella mancata riconciliazione dei dati tra modelli, dimensioni e set di membri correlati.

I fattori principali da prendere in considerazione per il caricamento dei dati includono la frequenza con cui si caricheranno i dati, se si eseguirà un caricamento di dati incrementale o completo, la quantità di dati interessati e considerazioni sulle prestazioni.

È inoltre necessario prendere in considerazione i tempi e la frequenza di caricamento dei dati e stabilire quali utenti saranno responsabili di tali processi. Questo fattore può assumere un'importanza particolare nelle implementazioni con più siti e più modelli.

Considerazioni sui processi aziendali

Per coordinare la collaborazione tra collaboratori, revisori e responsabili dell'approvazione dei dati durante i processi aziendali, Planning Server utilizza cicli di processi e moduli di immissione dati. La gestione dei processi viene eseguita tramite Planning Business Modeler, mentre la creazione di moduli e l'invio dei dati vengono eseguiti tramite Componente aggiuntivo PerformancePoint per Excel.

La pianificazione della collaborazione sui dati include la pianificazione del sistema e del flusso di lavoro, oltre a considerazioni sulla pianificazione aziendale e dei processi.

Considerazioni sul sistema e sul flusso di lavoro

Quando si pianifica l'applicazione di PerformancePoint Server, è necessario considerare la logistica relativa alle aree geografiche di residenza degli utenti, ad esempio, nel caso di collaboratori, revisori e responsabili dell'approvazione dei dati che si trovano in aree geografiche in diverse parti del mondo.

La gestione di questo scenario richiede di prendere in considerazione fattori specifici, ad esempio le differenze di fuso orario, per impostare le scadenze delle assegnazioni, la larghezza di banda del sistema negli orari in cui verrà utilizzato contemporaneamente da utenti di più aree geografiche, nonché pianificare l'utilizzo di più valute.

Considerazioni sulla pianificazione aziendale e dei processi

Quando si inizia a pianificare l'implementazione dei processi aziendali, è importante tenere in considerazione il flusso di dati. Un passaggio di pianificazione estremamente utile è la documentazione del processo globale, degli utenti e dei relativi ruoli nel processo, nonché del flusso di dati.

Altra considerazione importante è il tipo di processo. Di seguito vengono elencati alcuni tipi di processi aziendali tipici utilizzati in Planning Server:

  • Processi progressivi o ricorrenti, ad esempio previsioni trimestrali

  • Impostazioni target dall'alto verso il basso o dal basso verso l'alto, ad esempio un processo di budget

  • Un passaggio in un processo finanziario di dimensioni maggiori, ad esempio i consolidamenti

  • Invio di dati generale per il supporto di altri processi

Anche la protezione dei dati rappresenta un fattore importante quando si implementano i processi aziendali. Planning Server protegge i dati per utente e come parte del ciclo di processo, pertanto l'identificazione degli utenti che dovranno visualizzare, modificare, rivedere e approvare i dati è una parte importante nella pianificazione dei processi aziendali.

Durante la pianificazione è inoltre consigliabile tenere in considerazione le regole di contabilità specifiche delle impostazioni locali che possono influire sui processi aziendali, ad esempio conversioni di valuta o consolidamenti finanziari.

Quando si pianificano i moduli di immissione dati che verranno utilizzati nei processi aziendali, è necessario considerare diversi fattori:

  • L'utilizzo di calcoli nei moduli

  • La creazione di moduli dinamici che si aggiornano automaticamente ogni mese in base all'utente

  • Le competenze degli utenti

  • La complessità dei moduli

Inoltre, qualsiasi processo con calcoli complessi o con un numero elevato di utenti può influire sulle prestazioni. Un'attenta pianificazione durante la configurazione dei moduli, la definizione dei calcoli, la progettazione dei modelli e la pianificazione del flusso di dati può migliorare le prestazioni. Anche l'utilizzo delle funzionalità non in linea di Componente aggiuntivo PerformancePoint per Excel può contribuire al miglioramento delle prestazioni e della scalabilità.

Quando si pianifica il numero di moduli da creare nell'applicazione, occorre inoltre considerare il ciclo di vita dei dati, poiché in un modulo di immissione dati è possibile visualizzare i dati di più modelli, ma la parte del modulo relativa all'immissione dei dati può essere collegata a un solo modello. Se è necessaria l'immissione di dati da più modelli, sarà necessario creare più siti modelli o più moduli.

È importante sottolineare che in Planning Server è disponibile un processo di revisione e approvazione dei dati e che tale funzionalità soddisfa i requisiti di base per il flusso di lavoro di revisione e approvazione. Per collaborazioni più complesse, è consigliabile l'integrazione della distribuzione con le Web part di Windows SharePoint Services.

Considerazioni sulla protezione

Il modello di protezione per Planning Server è basato sui ruoli. Gli utenti vengono assegnati a ruoli e i livelli di autorizzazione nel sistema Planning Server sono determinati dai ruoli a cui appartengono. I ruoli sono di due tipi: ruoli amministrativi e ruoli di business.

Ruoli di business

I ruoli di business vengono definiti per gli utenti che lavorano con i dati business veri e propri. I membri dei ruoli Amministratore dati e Modeler dispongono di un accesso illimitato a tutti i dati business nel sito modelli, anche se appartengono a un ruolo di business che dispone di impostazioni con restrizioni.

Le autorizzazioni predefinite sono valide per tutti i set di membri nel sito modelli e per tutti gli utenti nel ruolo di business, a condizione che non siano state specificate autorizzazioni esplicite.

Le autorizzazioni esplicite sostituiscono le autorizzazioni predefinite. È possibile specificare in modo esplicito l'accesso in lettura o scrittura a set di membri o a membri determinati.

Per impostazione predefinita, tutti gli utenti che appartengono a un ruolo di business ereditano le stesse autorizzazioni. È possibile limitare le relative autorizzazioni se le autorizzazioni utente personalizzate sono attivate per il set di membri. Quando si utilizza questa opzione, sarà necessario configurare le autorizzazioni singolarmente per ogni utente che richiede autorizzazioni in lettura o scrittura per il set di membri.

Progettare i ruoli di business per gli utenti che richiedono un tipo di accesso simile ai dati business. Prima di creare un ruolo, identificare il set di autorizzazioni per i membri di ruolo condiviso e selezionare il livello di autorizzazione predefinito appropriato, nonché le autorizzazioni esplicite che meglio corrispondono ai requisiti comuni di accesso. Se questa impostazione rappresenta il punto di partenza per la definizione delle autorizzazioni esplicite per i dati, è possibile ridurre al minimo le modifiche che sarà necessario apportare alla definizione del ruolo. Come procedura consigliata per la protezione, utilizzare l'impostazione valida più restrittiva.

Per ottimizzare le prestazioni, durante la definizione dei ruoli di business ridurre al minimo la necessità di autorizzazioni utente personalizzate. Quando si personalizzano le autorizzazioni per un utente, viene creato un nuovo ruolo di Analysis Services. Il numero dei ruoli influisce sui tempi necessari per eseguire alcune attività, ad esempio la distribuzione di un sito modelli.

L'utilizzo di ruoli di business rende più dinamica la gestione dei processi e ne semplifica l'impostazione. È infatti possibile utilizzare i ruoli come gruppi di utenti per la definizione delle assegnazioni. Un utente aggiunto a un ruolo utilizzato nella definizione di un'assegnazione viene aggiunto anche alle attività di gestione dei processi applicabili.

Ruoli amministrativi

I ruoli amministrativi sono Amministratore globale, Amministratore utenti, Modeler e Amministratore dati I membri del ruolo Amministratore globale possono connettersi a un server in Planning Business Modeler solo se appartengono anche a un altro ruolo amministrativo. I membri del ruolo Amministratore utenti non dispongono di accesso in lettura o in scrittura ai dati business. I membri dei ruoli Amministratore dati e Modeler dispongono di un accesso illimitato in lettura e scrittura a tutti i dati business nel sito modelli, anche se appartengono a un ruolo di business che dispone di impostazioni con restrizioni.

Account di distribuzione

Durante la distribuzione di PerformancePoint Server è necessario considerare due account: l'account dell'identità del servizio di Planning Server e l'account utilizzato dall'amministratore del database. L'account dell'identità del servizio viene utilizzato per comunicare con i database di sistema e con i dati di origine. L'amministratore del database è la persona che crea e configura i database di Planning Server. Per ulteriori informazioni, vedere la Guida alla distribuzione di PerformancePoint Server 2007.

Nota

Per molti sistemi di prova, è comodo eseguire un'implementazione completa utilizzando un unico server e aggiungendo gli account utente al computer. Tuttavia, se si aggiungono gli utenti di Planning al ruolo Administrators del computer in cui è installato Analysis Services, per impostazione predefinita agli utenti viene concesso l'accesso completo a tutti i dati nei database di Analysis Services, inclusi i database creati da Planning Server. Per tale motivo, quando si aggiungono account utente al computer è consigliabile seguire il principio dei privilegi minimi.

Ulteriori informazioni sull'impostazione di ruoli amministrativi e di ruoli di business sono disponibili nella Guida in linea di Planning Business Modeler.

Ulteriori considerazioni

  • Implicazioni relative alle prestazioni dei set di membri rispetto alle visualizzazioni membri: i set di membri vengono convertiti in gerarchie padre-figlio in Analysis Services. Le visualizzazioni membri vengono convertite in gerarchie con livelli. In Analysis Services le gerarchie con livelli vengono gestite in modo più efficiente rispetto alle gerarchie padre-figlio, poiché viene eseguita un'aggregazione preliminare dei membri. Se le dimensioni dei set di membri sono molto grandi o se i set di membri sono molto dettagliati, possono verificarsi problemi di prestazioni. In questo caso, per la progettazione di report è consigliabile utilizzare visualizzazioni membri.

  • Analysis Services: se si determina che Analysis Services costituisce un collo di bottiglia dal punto di vista delle prestazioni, vedere SQL Server 2005 Analysis Services Performance Guide (https://go.microsoft.com/fwlink/?LinkId=103090 & clcid = 0 x 409) per indicazioni sull'organizzazione in cluster dei server SSAS.

  • Gerarchie: se si dispone di gerarchie che vengono modificate nel tempo o che sono state rielaborate, è possibile creare più set di membri e utilizzarli all'interno di modelli diversi.

Estensioni personalizzate

PPSCMD

L'utilità da riga di comando di Planning (PPSCmd.exe) è uno strumento che semplifica l'amministrazione di Planning Server, oltre a consentirne modifiche limitate. Lo strumento è composto da 12 comandi che consentono di eseguire alcune azioni tramite script con Planning Server. Ad esempio, PPSCMD consente di automatizzare il processo di caricamento dei dati.

Per ulteriori informazioni su PPSCMD, vedere la Guida operativa di PerformancePoint Server 2007.

Macro sul lato client

Nel Componente aggiuntivo PerformancePoint per Excel è possibile utilizzare la funzionalità Macro di Excel per creare ed eseguire macro. Quando si crea una macro, è possibile utilizzare Visual Basic, Applications Edition (VBA) per specificare i comandi e le funzioni memorizzati in un modulo.

Nota

Il modulo deve essere intitolato "PerformancePoint" se si desidera chiamarlo dagli eventi nel Componente aggiuntivo PerformancePoint per Excel.

Per chiamare il modulo PerformancePoint è possibile utilizzare i seguenti eventi del Componente aggiuntivo PerformancePoint per Excel:

  • AfterRefresh: questa macro viene eseguita dopo l'aggiornamento di qualsiasi foglio di lavoro, cartella di lavoro o matrice o quando viene modificato un filtro pagina.

  • BeforeAssignmentAction: questa macro viene eseguita quando si fa clic sul pulsante Vai (la freccia accanto all'elenco a discesa Azioni) ma prima dell'esecuzione dell'azione di assegnazione specificata.

Per impostazione predefinita, l'esecuzione di macro sugli eventi AfterRefresh e BeforeAssignmentAction è disabilitata. Questa opzione può essere attivata o disattivata dall'amministratore del sistema Planning Administration Console. Per informazioni, contattare l'amministratore di sistema. Per questi eventi, inoltre, il Componente aggiuntivo PerformancePoint per Excel utilizza il modello di protezione delle macro di Excel consentendo l'esecuzione solo delle macro firmate.

Personalizzazione in Analysis Services

È possibile aggiungere MDX personalizzati o misure calcolate direttamente nel cubo di Analysis Services. Sarà necessario riapplicare le modifiche personalizzate ogni volta che si distribuisce il sito modelli.

Stored procedure SQL personalizzate e script MDX (regole native)

Nel caso in cui PerformancePoint Expression Language (PEL) fosse troppo restrittivo per utenti avanzati, Planning consente di scrivere script SQL o MDX nativi personalizzati. Poiché queste implementazioni possono rappresentare un rischio per la protezione, Planning richiede l'approvazione delle regole. Microsoft Office PerformancePoint Server 2007 esegue le regole come utente con privilegi di basso livello.

Per informazioni sull'attivazione di questi tipi di regole, vedere la Guida operativa di PerformancePoint Server 2007.

Applicazione di esempio

Un'altra risorsa disponibile quando si pianifica l'applicazione di PerformancePoint Server è la Guida dell'applicazione di esempio Alpine Ski House. Nella Guida all'applicazione di esempio Alpine Ski House viene fornito un profilo della società fittizia Alpine Ski House, vengono esaminati i fattori alla base della decisione da parte dell'azienda di passare a una soluzione PerformancePoint Server e viene descritta la struttura che Alpine Ski House ha deciso di utilizzare al momento della creazione dell'applicazione di esempio. Nella guida viene fornita inoltre una panoramica del processo di implementazione dell'applicazione utilizzato da Alpine Ski House. È incluso inoltre un processo di budget di esempio in cui viene utilizzata l'applicazione di esempio Alpine Ski House. Vedere Documentation map for Microsoft Office PerformancePoint Server 2007 (https://go.microsoft.com/fwlink/?LinkId=103091 & clcid = 0 x 409) per il collegamento alla Guida all'applicazione di esempio Alpine Ski House.