Condividi tramite


Espressioni regolari

 

Si applica a: System Center 2012 SP1 - Orchestrator, System Center 2012 - Orchestrator, System Center 2012 R2 Orchestrator

In System Center 2012 - Orchestrator le espressioni regolari consentono di creare una corrispondenza tra una stringa a un modello. L'espressione regolare può contenere un numero di elementi diversi che definiscono il modello. In Proprietà collegamento intelligente le espressioni regolari vengono utilizzate per eseguire i criteri di ricerca.

Espressioni regolari avanzate

Per creare espressioni regolari è necessario creare un'espressione che contenga il testo che si sta cercando e i caratteri speciali che creano un modello che descrive come viene visualizzato il testo che si sta cercando.

Carattere Significato
. Corrisponde a qualsiasi carattere ad eccezione di una nuova riga.
* Corrisponde all'elemento precedente 0 o più volte. Ad esempio, il modello "a*" corrisponde a qualsiasi stringa di a in una riga "a", "aaa", "aaaaaaaaaaaa" e a una stringa vuota "". Per trovare qualsiasi stringa di qualsiasi carattere, utilizzare un punto seguito da un asterisco. Ad esempio "a.*" troverà qualsiasi testo che inizia con la lettera "a" e finisce con qualsiasi stringa di caratteri, ad esempio "abbb", "abcdef", o "automatic restart".
+ Corrisponde all'elemento precedente 1 o più volte. È come * ma è necessario disporre di almeno 1 dell'elemento precedente per creare una corrispondenza. Ad esempio, il modello "ab+" crea una corrispondenza con "abbbbb", "ab", ma non con "a". Per contrasto, il modello "ab*" crea una corrispondenza con "a".
? Corrisponde all'elemento precedente 0 o 1 volta. Ad esempio, il modello "ab?" crea una corrispondenza con "a" o "ab", ma non con "abbb".
| Corrisponde all'espressione precedente o successiva. Operatore logico OR.
$ Crea una corrispondenza con l'espressione alla fine dell'input o della riga. Ad esempio, "ab$" corrisponde a "I took a cab" o "drab" ma non corrisponde a "absolutely not".
^ Crea una corrispondenza con l'espressione all'inizio dell'input o della riga. Ad esempio, "^ab" corrisponde ad "absolutely not" o "abacuses are great!" ma non corrisponde a "I took a cab" o "drab".
\ Per i caratteri che in genere vengono considerati speciali. Ciò indica che il carattere successivo è un valore letterale e non deve essere trattato come un carattere speciale. Ad esempio, "\." corrisponde al carattere "." e non a qualsiasi carattere.
[ ] Un set di caratteri. Corrisponde a uno qualsiasi dei caratteri racchiusi. È possibile specificare un intervallo di caratteri utilizzando un trattino. Ad esempio, [a-zA-Z] corrisponde a qualsiasi lettera dell'alfabeto.
[^ ] Un set di caratteri esclusi. Questo è il contrario di []. Se i caratteri all'interno delle parentesi esistono, non è possibile creare la corrispondenza dell'espressione regolare. È possibile specificare un intervallo di caratteri utilizzando un trattino. Ad esempio, [^a-zA-Z] garantisce che non sia presente alcuna lettera dell'alfabeto.
( ) Un'espressione di raggruppamento. Consente di raggruppare un'espressione in un elemento a cui è possibile applicare i caratteri speciali. Ad esempio, "a*(ba)+" corrisponde a "ba" "aba" o "ababa" ma non corrisponde a "abbba" o "abaa"

Esempi

Espressione Significato
[a-zA-Z]+ Il testo contiene solo le lettere dell'alfabeto.
^\* Il testo inizia con un asterisco.
(abc|def)$ La fine del testo è "abc" o "def".
Ha..y Il testo inizia con le lettere "Ha" seguite da due caratteri seguiti da una "y".
Help.* Il testo è "Help" seguito da un numero qualsiasi di altri caratteri.

Vedere anche

Manipolazione dei dati