Condividi tramite


Considerazioni sulla progettazione del rendering dei report

In questo argomento vengono illustrate importanti differenze nel modo di utilizzo delle estensioni per il rendering. Viene inoltre riportato un elenco di argomenti in cui viene spiegato come ogni estensione per il rendering elabora una definizione del report. Per poter prendere decisioni efficaci sulla progettazione dei report, è indispensabile comprendere le nozioni fondamentali relative al rendering e ai tipi di estensioni disponibili.

Panoramica del rendering dei report

In Reporting Services, i report sono basati su uno schema XML, chiamato linguaggio RDL, che offre una descrizione uniforme del report. Lo schema è supportato da tutte le estensioni per il rendering utilizzate per restituire report nei formati specificati. Se un report è conforme al linguaggio RDL, è possibile eseguirne il rendering tramite qualsiasi estensione per il rendering che supporti lo standard RDL.

[!NOTA] Il linguaggio RDL è uno schema XML creato specificatamente per Reporting Services. Descrive tutti gli elementi che è possibile utilizzare in un report. Per la descrizione completa del linguaggio RDL, vedere Report Definition Language.

La definizione del report creata viene archiviata nel database del server di report da cui può essere recuperata e combinata con i dati durante l'elaborazione del report. In questa fase viene eseguita una chiamata a un'estensione per il rendering per eseguire il rendering del report a un dispositivo specifico. Il report risultante può variare in base all'estensione per il rendering. L'output dell'estensione per il rendering HTML, ad esempio, avrà un aspetto molto diverso dall'output dell'estensione per il rendering XML. Se i report verranno elaborati da più estensioni, sarà necessario progettarli di conseguenza.

Confronto tra le estensioni per il rendering

Sebbene non vi siano restrizioni o requisiti per l'utilizzo delle estensioni per il rendering, le caratteristiche di ogni formato di output indicano il motivo per cui è consigliabile utilizzare il report visualizzabile in un certo modo. Le estensioni per il rendering XML e CSV, ad esempio, sono utili per creare report che possono essere utilizzati come dati per un'altra applicazione o un altro processo, mentre le estensioni per il rendering del layout consentono di creare report in formati più noti agli utenti dei report. Se è noto che un'estensione per il rendering è strettamente correlata a un'altra, è più facile prendere decisioni sulla progettazione dei report. Se, ad esempio, vengono creati report ottimizzati per le estensioni per il rendering di pagine fisiche, potrebbe essere consigliabile concentrarsi su una buona progettazione per entrambi i formati di output di quella categoria.

Nella tassonomia seguente dell'estensione per il rendering viene illustrato il diverso comportamento di impaginazione e grado di interattività delle estensioni. In questa tassonomia il rendering interattivo si riferisce all'interazione tra il browser e il server di report e viene avviato un rendering aggiuntivo in risposta a un'azione dell'utente (ad esempio, un utente fa clic su un collegamento che apre un report drill-through e successivamente viene eseguito il rendering del report nel server di report).

  • Estensioni per il rendering dei dati: XML, CSV
  • Estensioni per il rendering del layout (interattivo): HTML
  • Estensioni per il rendering del layout (non interattivo, renderer di pagine logiche): Excel, MHTML
  • Estensioni per il rendering del layout (non interattivo, renderer di pagine fisiche): PDF, Immagini

Contenuto della sezione

Negli argomenti seguenti vengono illustrate le considerazioni sulla progettazione per le diverse estensioni per il rendering.

Vedere anche

Concetti

Concetti fondamentali della progettazione dei report
Utilizzo di Progettazione report
Considerazioni sul rendering per il posizionamento e il ridimensionamento automatico

Altre risorse

Progettazione e creazione di report

Guida in linea e informazioni

Assistenza su SQL Server 2005