Condividi tramite


Intestazioni di estensioni SOAP

Questa caratteristica verrà rimossa a partire da una delle prossime versioni di Microsoft SQL Server. Evitare di utilizzare questa funzionalità in un nuovo progetto di sviluppo e prevedere interventi di modifica nelle applicazioni in cui è attualmente implementata.

A partire da SQL Server 2005, una richiesta inviata a un'istanza di SQL Server 2005 tramite HTTP e SOAP può contenere intestazioni facoltative nella busta SOAP che modificano la modalità di esecuzione della richiesta. In modo analogo, è talvolta possibile che l'istanza di SQL Server restituisca informazioni aggiuntive relative all'intestazione SOAP per attività specifiche quale il mirroring di database. Di seguito sono elencate le intestazioni facoltative:

  • Intestazioni facoltative SQL

  • Intestazione WS-Security (Web Services Security)

Intestazioni facoltative SQL

Queste intestazioni facoltative per SQL Server sono state aggiunte al supporto SOAP HTTP principalmente per ottenere una corrispondenza con le opzioni disponibili in connessioni per l'accesso ai dati in rete SQL tradizionali in cui viene utilizzato il protocollo TDS (Tabular Data Stream).

Se non specificato diversamente in questa sezione, in ognuna di queste intestazioni facoltative viene utilizzato l'URI dello spazio dei nomi "https://schemas.microsoft.com/sqlserver/2004/SOAP/Options" e le intestazioni sono associate al prefisso dello spazio dei nomi sqloptions dichiarato nel modo seguente per ogni intestazione:

xmlns:sqloptions="https://schemas.microsoft.com/sqlserver/2004/SOAP/Options"

Nella tabella seguente sono incluse tutte le intestazioni facoltative SQL disponibili per l'utilizzo nella messaggistica di richiesta SOAP in SQL Server.

Intestazione

Descrizione

Elemento dell'intestazione sqloptions:applicationName

Consente al client di specificare un nome di applicazione da utilizzare.

Elemento dell'intestazione sqloptions:clientInterface

Consente al client di specificare un'interfaccia client da utilizzare.

Elemento dell'intestazione sqloptions:clientNetworkID

Consente al client di specificare un ID di rete del client da utilizzare per l'accesso a SQL.

Elemento dell'intestazione sqloptions:clientPID

Consente al client di specificare un ID del processo client da utilizzare.

Elemento dell'intestazione sqloptions:databaseMirroringPartner

Utilizzato dal server per restituire informazioni a un partner per il mirroring del database.

Elemento dell'intestazione sqloptions:environmentChangeNotifications

Consente al client di specificare quali notifiche di modifica dell'ambiente desidera ricevere dal server.

Elemento dell'intestazione sqloptions:hostname

Consente al client di specificare un nome host da utilizzare.

Elemento dell'intestazione sqloptions:initialDatabase

Consente al client di specificare il database iniziale da utilizzare.

Elemento dell'intestazione sqloptions:initialLanguage

Consente al client di specificare la lingua iniziale da utilizzare.

Elemento dell'intestazione sqloptions:notificationRequest

Consente al client di richiedere una notifica al server.

Elemento dell'intestazione sqloptions:sqlSession

Consente al client di richiedere una sessione SOAP.

Intestazione WS-Security

L'intestazione WS-Security (Web Services Security) è supportata per l'utilizzo in SQL Server per consentire di specificare le credenziali costituite da nome utente e password per l'autenticazione in SQL Server. Per ulteriori informazioni sulle modalità di supporto dell'intestazione WS-Security per l'utilizzo in SQL Server, vedere Autenticazione di SQL Server tramite SOAP.

L'architettura WS-Security è basata su uno standard aperto presentato all'OASIS (Organization for the Advancement of Structured Information Standards). Per ulteriori informazioni sull'architettura standard WS-Security, visitare il sito Web OASIS all'indirizzo http://www.oasis-open.org.