Condividi tramite


Utilizzo di valori letterali in formule e filtri (Generatore report 1.0)

Nelle espressioni e nelle condizioni di filtro è supportato l'utilizzo di valori letterali e di variabili. Un valore letterale rappresenta un valore costante, mentre una variabile rappresenta un set di valori che possono cambiare. Si supponga ad esempio di aggiungere a una formula il valore letterale #15/12/05# relativo a una data. Quando vengono visualizzati i risultati della formula, viene visualizzata anche la data "15/12/05". Se si utilizzasse una variabile, i dati cambierebbero a seconda dell'origine dei dati sottostante. Utilizzando ad esempio il campo OrderDate nella formula, nel risultato verrebbe visualizzata ogni istanza di tale campo.

Per indicare a Generatore report di considerare il valore come letterale, è necessario utilizzare un simbolo specifico in base al tipo di dati.

Nella tabella seguente vengono indicati i simboli utilizzati con ogni tipo di carattere.

Per rendere letterale il valore seguente:

Utilizzare questo simbolo:

Date

#<Data>#

Il valore letterale di data #25/01/09#, ad esempio, viene visualizzato come 25/01/09.

Time

#<Ora>#

Il valore letterale di ora #14.19.42#, ad esempio, viene visualizzato come 14.19.42.

Per visualizzare un valore datetime sotto forma di valore time, è necessario formattare il campo per l'uso di una delle seguenti stringhe di formato datetime personalizzato nella scheda Numero della finestra di dialogo Formato: u, f, o s.

NotaNota
È possibile immettere i valori letterali come valori DateTimeOffset. In Reporting Services tali valori vengono tuttavia convertiti in automatico in valori UTC DateTime. La parte Offset del valore DateTimeOffset viene rimossa in seguito alla conversione del valore.

Text

"<Stringa>"

La stringa letterale "I componenti della bicicletta indicati di seguito possono essere sostituiti:", ad esempio, viene visualizzata come I componenti della bicicletta indicati di seguito possono essere sostituiti:

Decimal

<Decimale>m

Il valore letterale decimale 1,435m, ad esempio, viene visualizzato come 1,435.

Osservazioni

Per l'utilizzo di valori letterali, tenere presente quanto segue:

  • Non è necessario utilizzare un simbolo speciale per valori booleani, interi o float.

  • Le finestre di dialogo Definisci formula e Filtra dati non supportano la distinzione tra le lettere maiuscole e minuscole, pertanto i nomi di funzione e i valori booleani possono essere digitati utilizzando le une o le altre. La distinzione tra le maiuscole e minuscole delle stringhe dipende dall'origine dei dati sottostante.

  • In Generatore report un valore decimale viene convertito automaticamente in un valore float quando questa operazione è richiesta nella formula. È quindi possibile creare formule per cui è necessaria tale conversione senza dover obbligatoriamente specificare se il valore è decimale o float.