Condividi tramite


Funzioni condizionali (Generatore report 1.0)

Utilizzare le funzioni condizionali per determinare se i valori e le formule soddisfano la condizione specificata. Ad esempio, si supponga che a fine anno si desideri determinare quali dipendenti hanno goduto di tutti i permessi a disposizione, quali dispongono ancora di ore di permesso e quali invece hanno utilizzato più ore di quelle disponibili. Utilizzando la funzione CAMBIA è possibile confrontare il numero di ore di permesso per ogni dipendente con tre condizioni specificate e sostituite con un valore in base al risultato. Per fare un altro esempio, si supponga di voler identificare a quali clienti si applica la riduzione automatica del 2% del prezzo prevista dall'azienda per chi ha saldato l'ultima fattura entro 30 giorni dalla data di emissione. Utilizzando la funzione SE, è possibile creare una condizione per restituire l'elenco dei clienti che hanno soddisfatto questi criteri.

Le funzioni condizionali possono utilizzare i seguenti tipi di dati: Boolean, DateTime, Integer, Decimal, Float, EntityKey e String.

Contenuto della sezione

Argomento

Descrizione

SE

Restituisce un valore se una condizione restituisce VERO e un altro valore se una condizione restituisce FALSO.

IN

Determina se un elemento è un membro di un set.

CAMBIA

Valuta un elenco di espressioni e restituisce il valore associato alla prima condizione che restituisce VERO.