Condividi tramite


Servizi di bilanciamento del carico per Office Communications Server 2007 R2

Ultima modifica dell'argomento: 2012-01-23

Nei pool Enterprise che includono più di un Server Enterprise è necessario inserire un servizio di bilanciamento del carico hardware, che invece non è richiesto per un Server Standard o un singolo Enterprise Edition Front End Server. Il servizio di bilanciamento del carico è richiesto per gli array di Edge Server di Office Communications Server 2007 R2. Esso ricopre il ruolo strategico di assicurare scalabilità e disponibilità elevata per i diversi server connessi a un database centralizzato nel database back-end di Office Communications Server 2007 R2.

Prerequisiti di un servizio di bilanciamento del carico configurato per la connessione a un pool

Prima di configurare un servizio di bilanciamento del carico per la connessione al pool Enterprise di Office Communications Server 2007 R2, è necessario configurare quanto segue:

  • Un indirizzo IP statico per i server del pool.
  • Per ogni server nel pool, un certificato emesso per l'autenticazione del server da un'Autorità di certificazione appartenente al dominio locale del pool.
  • Un indirizzo IP virtuale (VIP) e un record DNS per il servizio di bilanciamento del carico.
  • Utenti di prova creati e abilitati per SIP nel pool.
  • Installare un certificato radice emesso dall'Autorità di certificazione del dominio (o CA attendibile) nei computer client.
  • Accedere a tutti i server del pool mediante TLS per assicurarsi che i certificati funzionino.

Requisiti del servizio di bilanciamento del carico

Un servizio di bilanciamento del carico per il pool Enterprise di Office Communications Server 2007 R2 deve soddisfare i requisiti seguenti:

  • Deve esporre un indirizzo VIP tramite il protocollo ARP (Address Resolution Protocol).

  • L'indirizzo VIP deve contenere una singola voce DNS, denominata nome di dominio completo del pool.

  • L'indirizzo VIP deve essere un indirizzo IP statico.

  • Deve consentire l'apertura di più porte sullo stesso indirizzo VIP. In particolare, deve esporre le porte descritte nella tabella riportata di seguito.

    Porte necessarie Funzione della porta

    5060

    Comunicazione SIP su TCP.

    5061

    Comunicazione SIP su TLS.

    135

    Spostamento degli utenti da un pool e altre operazioni DCOM remote.

    443

    Traffico HTTPS verso gli URL del pool.

    444

    Comunicazione tra il componente di Office Communications Server 2007 R2 che gestisce lo stato della conferenza e i server per conferenze.

    5065

    Richieste di attesa SIP per Condivisione applicazioni.

    5069

    Monitoring Server.

    5071

    Richieste di attesa SIP per Response Group Service.

    5072

    Richieste di attesa SIP per Operatore Conferenza.

    5073

    Richieste di attesa SIP per Conferencing Announcement Server.

    5074

    Richieste di attesa SIP per Controllo vocale esterno.

    8404

    Attesa TLS (in remoto tramite MTLS) per comunicazioni tra server per Response Group Service.

  • Il servizio di bilanciamento del carico deve fornire affinità a livello TCP. Ciò significa che il servizio di bilanciamento del carico deve garantire che sia possibile stabilire connessioni TCP con un server Office Communications Server 2007 R2 specifico del pool e che tutto il traffico di tale connessione venga destinato allo stesso server Office Communications Server 2007 R2.

  • Il servizio di bilanciamento del carico deve fornire un intervallo di timeout per inattività TCP configurabile con un valore massimo maggiore o uguale all'intervallo minimo di aggiornamento REGISTER o all'intervallo Keep-Alive SIP di 30 minuti.

  • Il servizio di bilanciamento del carico deve supportare un ampio set di metriche (round robin, connessioni minime, ponderate e così via). Per il servizio di bilanciamento del carico è consigliato un meccanismo di bilanciamento del carico basato su connessioni minime ponderate. In questo modo, il servizio classificherà tutti i server Office Communications Server 2007 R2 in base al peso assegnato loro e al numero di connessioni in attesa. Questa classificazione verrà quindi utilizzata per selezionare il server Office Communications Server 2007 R2 da utilizzare per la richiesta di connessione successiva.

  • Il servizio di bilanciamento del carico deve essere in grado di rilevare la disponibilità di Office Communications Server 2007 R2 stabilendo connessioni TCP alla porta 5060 (SIP su TCP), 5061 (SIP su TLS) e 444 (conferenza su HTTPS), a seconda di quale è attiva (funzione spesso nota come heartbeat o monitor). L'intervallo di polling deve essere un valore configurabile con un valore minimo di almeno cinque secondi. Il servizio di bilanciamento del carico non deve selezionare un server Office Communications Server 2007 R2 che si disattivi prima che possa essere nuovamente stabilita una connessione TCP (heartbeat) corretta.

  • Le schede di rete devono avere un solo indirizzo IP statico. L'indirizzo IP verrà utilizzato per il traffico in entrata con bilanciamento del carico.

  • Il computer deve avere un nome di dominio completo registrato. L'indirizzo IP registrato per questo nome di dominio completo deve essere pubblicamente accessibile all'interno della società.

  • Il servizio di bilanciamento del carico deve consentire l'aggiunta e la rimozione di server dal pool senza arrestarsi.

  • Il servizio di bilanciamento del carico deve supportare NAT (Network Address Translation).

Quando si configura il servizio di bilanciamento del carico, è necessario richiedere al relativo amministratore di rete e DNS un indirizzo VIP (IP virtuale) per il servizio, nonché un indirizzo IP statico per ogni server che si prevede di distribuire nel pool Enterprise.

Configurazioni supportate del servizio di bilanciamento del carico

La maggior parte dei servizi di bilanciamento del carico può essere configurata per supportare Network Address Translation (NAT) con una delle modalità seguenti:

  • Modalità NAT completo, nota anche come modalità proxy, modalità NAT protetto, modalità Source NAT o modalità SNAT. In modalità NAT completo sia l'origine che le destinazioni IP vengono modificate nel momento in cui i pacchetti passano per il servizio di bilanciamento del carico.
  • Modalità NAT parziale, nota anche come modalità trasparenza, modalità Destination NAT o modalità DNAT. In modalità NAT parziale l'indirizzo IP di destinazione viene modificato mentre i pacchetti passano per il servizio di bilanciamento del carico, ma l'indirizzo IP di origine rimane intatto.

Il bilanciamento del carico con configurazione Direct Server Return (DSR) non è supportato.

Nella tabella seguente vengono descritte le configurazioni supportate per le modalità NAT completo e NAT parziale.

Pool con bilanciamento del carico Modalità NAT supportate Note

Pool Enterprise e Communicator Web Access

NAT completo

La modalità NAT parziale non è supportata per il bilanciamento del carico dei pool interni perché la comunicazione tra server in un pool interno non riesce quando i server del pool tentano di connettersi al proprio indirizzo VIP.

Pool di server perimetrali

NAT completo e

NAT parziale

L'indirizzo VIP dell'interfaccia esterna degli Edge Server deve essere impostato sulla modalità NAT parziale o NAT completo solo per il traffico verso il perimetro (per ogni indirizzo VIP utilizzato per Edge Server e HTTP). NAT inoltre non è supportato per l'indirizzo IP dell'interfaccia esterna dell'A/V Edge Server di un Edge Server, pertanto l'indirizzo IP dell'interfaccia esterna del servizio A/V Edge in ogni Edge Server deve essere instradabile pubblicamente (senza NAT).

Per informazioni dettagliate sul bilanciamento del carico dei pool, vedere Enterprise Edition nella documentazione relativa alla pianificazione. Per informazioni dettagliate sul bilanciamento del carico degli Edge Server, vedere Componenti dell'accesso utente esterno nella documentazione relativa alla pianificazione. Per informazioni dettagliate sul bilanciamento del carico di Communicator Web Access, vedere Supporto di Communicator Web Access nella documentazione relativa alla pianificazione. Per informazioni dettagliate sui director, vedere Componente director nella documentazione relativa a topologie supportate e requisiti dell'infrastruttura. Per informazioni dettagliate sul supporto del bilanciamento del carico in Office Communications Server 2007 R2, vedere Requisiti ambientali nella documentazione relativa a topologie supportate e requisiti dell'infrastruttura.