Condividi tramite


Scenari di chiamata di Communicator 2007 R2

Ultima modifica dell'argomento: 2009-03-27

Office Communications Server 2007 R2 può funzionare con l'infrastruttura di telefonia esistente. Con Office Communications Server 2007 R2, gli utenti non solo possono effettuare e ricevere chiamate tramite la rete PSTN (Public Switched Telephone Network), ma possono anche integrare un sistema PBX (Private Branch Exchange) della compagnia.

Office Communications Server 2007 R2 inoltre combina la funzionalità VoIP con standard aperti per la parte basata su menu telefonico della strategia delle comunicazioni unificate. In tal modo si estendono le funzionalità di integrazione che collegano gli standard VoIP supportati da Office Communications Server 2007 R2 con le implementazioni che utilizzano standard precedenti.

Al centro di questa integrazione c'è il ruolo Mediation Server di Office Communications Server 2007 R2 che fornisce una sola interfaccia e utilizza lo standard aperto SIP per la segnalazione dell'interoperabilità. Mediation Server riceve le chiamate dai sistemi IP-PBX o dai gateway SIP/PSTN di terze parti e le sposta nella rete utilizzando i modelli di protezione, utente remoto e codec adattivo che costituiscono le basi per l'impostazione e i supporti delle chiamate con Office Communications Server 2007 R2.

Di seguito sono indicate due configurazioni che costituiscono scenari comuni di Office Communications Server 2007 R2.

  • Autonomo   Gli utenti in un'organizzazione sostituiscono i telefoni PBX precedenti con Office Communicator 2007 R2 o con un telefono IP di Office Communications Server 2007 R2. In tal modo, gli utenti che sono configurati per poter utilizzare Office Communications Server 2007 R2 potranno effettuare e ricevere chiamate con Office Communicator 2007 R2 e gli utenti configurati per poter utilizzare il PBX potranno effettuare e ricevere chiamate utilizzando il PBX. Ogni gruppo continua a gestire regolarmente le chiamate, compresa la capacità di effettuare chiamate sulla base dell'estensione. Questo scenario è particolarmente adatto per i dipendenti mobili. Lo scenario autonomo può essere implementato tramite un gateway SIP/PSTN o una connessione SIP diretta al PBX.
  • Coesistenza   Una chiamata in arrivo viene instradata tra il telefono PBX e gli endpoint di Office Communicator 2007 R2 dell'utente collegato. Il telefono PBX e Office Communicator 2007 R2 coesistono nel desktop dell'utente. Lo scenario di coesistenza viene implementato tramite una specifica chiamata doppio instradamento e può essere distribuito con o senza controllo delle chiamate remote.

In questa sezione vengono illustrati tre scenari di chiamata come segue: