Condividi tramite


Finestra di dialogo Definisci relazione (Analysis Services)

Utilizzare la finestra di dialogo Definisci relazione per definire una relazione tra una dimensione del cubo e un gruppo di misure in Progettazione cubi. Per visualizzare la finestra di dialogo Definisci relazione, è possibile fare clic su ... in una cella del riquadro griglia nella scheda Utilizzo dimensioni in Progettazione cubi.

Opzioni

  • Selezionare il tipo di relazione
    Consente di selezionare il tipo di relazione da creare tra la dimensione del cubo e il gruppo di misure. Il contenuto del riquadro dei dettagli cambia in base al tipo di relazione per la dimensione selezionato.

    Se viene selezionata Nessuna relazione, non viene creata alcuna relazione.

  • Dettaglio
    Visualizza le opzioni disponibili per il tipo di relazione per la dimensione selezionato in Selezionare il tipo di relazione.

Opzioni del riquadro dei dettagli

Nel riquadro dei dettagli vengono visualizzate le opzioni seguenti in base al tipo di relazione scelto in Selezionare il tipo di relazione:

Tipo di relazione

Descrizione

Nessuna relazione

Non viene definita alcuna relazione e pertanto non viene visualizzata alcuna opzione nel riquadro dei dettagli.

Regolare

Consente di impostare una relazione di tipo Regolare per la dimensione. Nel riquadro dei dettagli vengono visualizzate le opzioni seguenti:

Opzione

Descrizione

Attributo di granularitàConsente di selezionare l'attributo che definisce la granularità del gruppo di misure rispetto alla dimensione. Si tratta in genere di un attributo chiave della dimensione.

Tabella della dimensione Consente di visualizzare la tabella principale della dimensione.

Tabella del gruppo di misure Consente di visualizzare la tabella dei fatti relativa al gruppo di misure.

Relazione

Consente di visualizzare una griglia delle colonne della dimensione e del gruppo di misure su cui si basa la relazione. La griglia include le colonne seguenti:

Colonna

Descrizione

Colonne dimensione

Visualizza le colonne associate all'attributo di granularità selezionato.

ms178448.note(it-it,SQL.90).gifNota:

Se la dimensione non è stata ancora generata, questa opzione è impostata su Genera.

Colonne gruppo di misure Consente di selezionare le colonne nel gruppo di misure correlate alle colonne della dimensione.

AvanzateFare clic su questo pulsante per visualizzare la finestra di dialogo Associazioni gruppo di misure e modificare le proprietà avanzate, ad esempio l'elaborazione di valori Null, relative alle relazioni tra attributi e colonne di gruppi di misure. Per ulteriori informazioni sulla finestra di dialogo Associazioni gruppo di misure, vedere Finestra di dialogo Associazioni gruppo di misure (SSAS).

Fatti

Consente di impostare una relazione di tipo Fatti per la dimensione. Nel riquadro dei dettagli vengono visualizzate le opzioni seguenti:

Opzione

Descrizione

Attributo di granularità Consente di selezionare l'attributo che definisce la granularità del gruppo di misure rispetto alla dimensione. Si tratta in genere di un attributo chiave della dimensione.

Tabella della dimensione Consente di visualizzare la tabella della dimensione principale.

Tabella del gruppo di misure Consente di visualizzare la tabella su cui si basa il gruppo di misure.

Riferimento

Consente di impostare una relazione di tipo Riferimento per la dimensione. Nel riquadro dei dettagli vengono visualizzate le opzioni seguenti:

Opzione

Descrizione

Dimensione di riferimento Consente di visualizzare la dimensione selezionata.

Dimensione intermediaConsente di selezionare la dimensione intermedia.

Attributo della dimensione di riferimentoConsente di selezionare l'attributo della dimensione di riferimento correlato all'attributo della dimensione intermedia specificato in Attributo della dimensione intermedia.

Attributo della dimensione intermediaConsente di selezionare l'attributo della dimensione intermedia correlato all'attributo della dimensione di riferimento specificato in Attributo della dimensione di riferimento.

MaterializzaSelezionare per memorizzare il membro dell'attributo nella dimensione intermedia che collega l'attributo nella dimensione di riferimento alla tabella dei fatti nella struttura MOLAP. La materializzazione della relazione è il comportamento predefinito per ottimizzare le prestazioni della query, a scapito di un aumento del tempo di elaborazione e dello spazio di archiviazione.

Molti-a-molti

Consente di impostare una relazione di tipo molti-a-molti per la dimensione. Nel riquadro dei dettagli vengono visualizzate le opzioni seguenti:

Opzione

Descrizione

Dimensione Consente di visualizzare la dimensione selezionata.

Gruppo di misure intermedio

Consente di selezionare il gruppo di misure intermedio associato.

ms178448.note(it-it,SQL.90).gifNota:

Il gruppo di misure intermedio deve avere almeno una dimensione in comune con il gruppo di misure selezionato. La granularità della relazione tra il gruppo di misure intermedio e la dimensione comune deve essere inoltre maggiore o uguale alla granularità della relazione tra la dimensione comune e il gruppo di misure selezionato.

Data mining

Consente di impostare una relazione di tipo Data mining per la dimensione. Nel riquadro dei dettagli vengono visualizzate le opzioni seguenti:

Opzione

Descrizione

Dimensione di destinazione

Consente di visualizzare la dimensione di data mining selezionata.

ms178448.note(it-it,SQL.90).gifNota:

Per creare una relazione di tipo Data mining per una dimensione, è necessario selezionare una dimensione di data mining.

Dimensione di origineConsente di selezionare la dimensione in base alla quale la dimensione di data mining elabora analisi predittive.

Vedere anche

Riferimento

Utilizzo dimensioni (Progettazione cubi) (SSAS)
Finestre di progettazione e finestre di dialogo di Analysis Services (SSAS)

Altre risorse

Relazioni tra dimensioni
Lezione 5: Definizione delle relazioni tra dimensioni e gruppi di misure

Guida in linea e informazioni

Assistenza su SQL Server 2005