Condividi tramite


Principali metriche per le prestazioni di Project Server 2010

 

Si applica a: Project Server 2010

Ultima modifica dell'argomento: 2011-03-11

Questo è un articolo di pubblicazione recente. Microsoft è lieta di ricevere i commenti e suggerimenti degli utenti, che verranno utilizzati per migliorare la documentazione tecnica. Inviare commenti, domande o dubbi sulla documentazione scrivendo in lingua inglese all'indirizzo. epmdocfeedback@microsoft.com.

Velocità effettiva e tempi di risposta sono due metriche comuni per misurare le prestazioni necessarie, previste o effettive di un sistema. In questo articolo vengono definite queste due metriche, essendo fattori importanti per misurare le prestazioni in Microsoft Project Server 2010.

Velocità effettiva

La velocità effettiva è una misura del numero di operazioni che il sistema è in grado di gestire in un'unità di tempo. La velocità effettiva viene solitamente espressa in operazioni al secondo. È tuttavia necessario determinare chiaramente che cos'è una "operazione" in ogni contesto specifico. In una pagina Web, ad esempio, è possibile considerare la presentazione di una pagina intera come un'operazione oppure considerare tutte le singole richieste HTTP ricevute dal server per presentare la pagina come operazioni separate. Una pagina Web può contenere immagini e altre risorse richieste indipendentemente. Queste due definizioni dovrebbero chiarire il motivo per cui è necessario stabilire esattamente cosa si intende per "operazione" quando si considera una misura della velocità effettiva.

La valutazione della velocità effettiva necessaria per un sistema è un'attività complessa che richiede una conoscenza profonda e completa dei modelli di utilizzo tipici degli utenti. Secondo una media di settore, un'operazione al secondo corrisponde a 1.000 utenti in base al calcolo seguente:

  1. 1.000 lavorano in media con una concorrenza del 10%.

  2. Di conseguenza, sono in media 100 gli utenti che utilizzano simultaneamente un sistema di 1.000 utenti.

  3. Per ognuno dei 100 utenti simultanei si considerano 100 secondi per operazione per ogni utente (il tempo interazione utente).

  4. Se un utente attivo effettua una pausa di 100 secondi tra le operazioni, genererà 36 operazioni all'ora (3.600 secondi in un'ora divisi per 100 secondi tra le richieste dell'utente è uguale a 36 operazioni generate dall'utente).

  5. Se gli utenti generano in media 36 operazioni all'ora e 100 utenti utilizzano simultaneamente il sistema, gli utenti simultanei richiederanno in media un totale di 3.600 operazioni all'ora. Poiché in un'ora vi sono 3.600 secondi, gli utenti richiederanno una soluzione in grado di fornire un'operazione al secondo (3.600 secondi in un'ora / 3.600 operazioni degli utenti all'ora).

Naturalmente i presupposti del calcolo precedente devono essere adattati allo scenario specifico per quanto riguarda concorrenza degli utenti, fattori di picco e modelli di utilizzo tipici. Si noti che una velocità effettiva di 10 operazioni al secondo non significa che ogni operazione viene completamente elaborata in 0,1 secondo, ma solo che il sistema gestisce 10 operazioni in quel secondo. Questo è il motivo per cui il "tempo di risposta" costituisce una metrica separata e importante quanto la velocità effettiva in relazione alle prestazioni.

Tempo di risposta

Indipendentemente dalla quantità di operazioni che il sistema è in grado di gestire simultaneamente, un'altra misura delle prestazioni ancora più importante per gli utenti è il tempo di risposta assoluto. Un deterioramento del tempo di risposta può essere un buon indicatore della presenza di problemi di capacità. Esiste una gamma di potenziali colli di bottiglia nei tempi di risposta, ad esempio problemi di accesso al disco, I/O in rete, memoria e processore. I tempi di risposta dipendono in modo significativo da diversi fattori, quali tipi di operazioni, profili dati, configurazione dei sistemi e così via. È inoltre importante definire in dettaglio le soglie di accettazione dei tempi di risposta per tutte le diverse operazioni prese in considerazione.