Condividi tramite


Pianificazione di un laboratorio di test delle prestazioni di Project Server 2010

 

Si applica a: Project Server 2010

Ultima modifica dell'argomento: 2015-03-09

Questo è un articolo di pubblicazione recente. Microsoft è lieta di ricevere i commenti e suggerimenti degli utenti, che verranno utilizzati per migliorare la documentazione tecnica. Inviare commenti, domande o dubbi sulla documentazione scrivendo in lingua inglese all'indirizzo epmdocfeedback@microsoft.com.

La pianificazione è la prima fase, nonché la più importante, di ogni attività complessa e il test delle prestazioni non costituisce un'eccezione alla regola. Per informazioni specifiche su come pianificare l'installazione di Microsoft Project Server 2010, vedere Pianificazione e architettura per Project Server 2010.

Prima di configurare l'ambiente ed eseguire i test, è necessario pianificare accuratamente tutti gli aspetti delle operazioni che verranno eseguite. Nella tabella seguente sono riepilogati alcuni punti chiave da pianificare.

Area Descrizione

Hardware

La configurazione dell'ambiente lab deve essere il più fedele possibile all'ambiente di produzione esistente o da realizzare. Prima di completare il laboratorio, tenere traccia dei dettagli della configurazione hardware per potervi fare riferimento in futuro.

Software

Pianificare l'installazione delle più recenti correzioni rapide disponibili per ogni componente software nell'ambiente lab. Se si prevede di utilizzare l'ambiente lab per un lungo periodo (un mese o più), è necessario pianificare anche l'aggiornamento dei sistemi con le ultime correzioni rapide per la sicurezza. Se non è strettamente necessario modificare la configurazione software dei sistemi, evitare di apportare modifiche durante il periodo di utilizzo dell'ambiente lab, al fine di consentire il confronto dei dati tra le diverse esecuzioni dei test completate in tempi diversi.

Archiviazione

L'ambiente lab deve disporre di spazio di archiviazione sufficiente per archiviare gli elementi seguenti:

  • Dati in tempo reale

    • Database di Project Server

    • Database di SharePoint Server

  • Copie di backup

    • Un set di backup creato subito dopo la configurazione del laboratorio

    • Un set di backup dei database di Project Server e dei database di SharePoint Server pertinenti per ogni profilo dati che verrà utilizzato

  • Risultati dei test

    Le dimensioni dello spazio di archiviazione necessarie per ogni esecuzione di test dipendono dal set di dati raccolti, dalla frequenza di campionamento e dalla lunghezza del test

Rete

L'ambiente lab deve essere collocato in una rete isolata, per ridurre al minimo l'effetto di attività di rete estranee sui test. Un computer del laboratorio viene in genere configurato come bridge per l'accesso remoto all'ambiente lab dalla rete aziendale.

Servizi directory

Poiché verranno simulati utenti che accedono all'ambiente lab, dei quali occorre conoscere le password, è necessario pianificare l'utilizzo dei servizi directory, prevedendo un'unità organizzativa dedicata in un dominio di servizio directory Active Directory esistente per la gestione degli account utente di test oppure un dominio Active Directory dedicato per l'ambiente lab.

Scenari di test

Gli scenari di test devono essere pianificati accuratamente in base agli obiettivi globali dei test di laboratorio sulle prestazioni. Considerare gli elementi seguenti per ogni scenario di test:

  • Operazioni da simulare (una sola operazione o un insieme misto di operazioni con percentuali diverse)

  • Utenti e ruoli che è necessario simulare per ogni operazione (ad esempio, il numero di utenti coinvolti per ogni ruolo e così via)

  • Profilo dati da creare all'inizio del test (ad esempio, numero di progetti, attività per progetto, assegnazione per risorsa, assegnazione per progetto e così via)

  • Durata e modello di carico del test (ad esempio, periodo di riscaldamento, carico per passaggio e così via)

  • Dati da raccogliere (ad esempio, contatori dai server, frequenza di campionamento e così via)

  • Criteri e soglie di accettazione (ad esempio, meno del x% di errori, utilizzo medio della CPU < 60% e così via)

Profili dati

Considerando tutti gli scenari di test da eseguire, pianificare la strategia globale di popolamento dei dati identificando il numero minimo di profili dati necessari per i test. I profili dati includono in genere gli elementi seguenti:

  • Utenti

    • Account utente

    • RBS (struttura funzionale della risorsa)

    • Pool di risorse dell'organizzazione

    • Project manager e altri ruoli

    • Sicurezza (modalità di autenticazione, gruppi, categorie)

  • Campi personalizzati dell'organizzazione

  • Progetti

    • Attività

    • Relazioni tra attività

    • Team

    • Assegnazioni

È necessario pianificare una convenzione di denominazione appropriata per tutte le entità di test (utenti, progetti, attività e così via).