Condividi tramite


Ciclo di vita dei report (Generatore report 2.0)

In questo argomento vengono descritte in modo dettagliato le procedure per la creazione, la gestione e il recapito dei report mediante Generatore report 2.0.

Creazione di report

Generatore report 2.0 è uno strumento per la creazione di report che viene eseguito sul computer locale. Utilizzando combinazioni di tabelle, matrici, elenchi e grafici è possibile creare molti tipi diversi di report per soddisfare le proprie esigenze, ad esempio report di vendite, marketing e finanziari. È quindi possibile manipolare i dati filtrandoli, raggruppandoli e ordinandoli e aggiungendo espressioni e parametri. Quando il report è nel formato desiderato, è possibile pubblicarlo in un server di report oppure in un sito di SharePoint in modo che sia leggibile da altri utenti dell'organizzazione oppure è possibile salvarlo nel computer locale.

Per creare un report in Generatore report 2.0, è possibile iniziare eseguendo la procedura guidata Nuova tabella o matrice o Nuovo grafico. Nelle procedure guidate ci si connette a un'origine dati e si definisce un set di dati [query]. In tale set di dati sono contenute informazioni sull'origine dati, sui relativi campi, sugli eventuali filtri, parametri o gruppi che contiene, nonché tutte le informazioni relative alla formattazione.

Prima di iniziare il primo report, vedere Pianificazione di un report (Generatore report 2.0). Per esercitarsi prima di creare il primo report personale, vedere Esercitazione: Creazione di un report grafico rapido offline (Generatore report 2.0) e Esercitazione: Creazione di un report tabella semplice (Generatore report 2.0).

Gestione di report e altri elementi

Dopo avere creato un report, è possibile salvarlo ed eseguirlo sul computer locale o in una cartella personale chiamata Report personali su un server di report. Se si è soddisfatti del risultato ottenuto, è possibile pubblicare il file di definizione del report (con estensione rdl) e i file di risorse, ad esempio i file di immagine, sul server di report direttamente da Generatore report 2.0.

[!NOTA]

Se non si dispone della cartella Report personali, rivolgersi all'amministratore.

I report pubblicati vengono gestiti sul server di report da un amministratore mediante lo strumento Gestione report incluso in Reporting Services. Gli amministratori del server di report possono definire la sicurezza, impostare le proprietà e pianificare le operazioni, ad esempio la cronologia dei report e il recapito dei report tramite posta elettronica. Possono inoltre creare pianificazioni e origini dei dati condivise per renderle disponibili per l'utilizzo da parte di tutti gli utenti. Gli amministratori gestiscono inoltre tutte le cartelle del server di report. La capacità di eseguire le operazioni di gestione dipende dalle autorizzazioni dell'utente.

Per ulteriori informazioni, vedere Visualizzazione e gestione dei report in un server di report (Generatore report 2.0).

Accesso ai report e recapito

In Generatore report 2.0 sono disponibili due modalità di accesso e recapito dei report:

  • L'accesso su richiesta consente di selezionare i report da uno strumento per la visualizzazione dei report. È possibile utilizzare Gestione report, una web part di Microsoft SharePoint, un controllo ReportViewer incorporato o un browser. Per ulteriori informazioni sull'accesso a report su richiesta, vedere Ricerca, salvataggio e gestione dei report (Generatore report 2.0).

  • L'accesso basato su sottoscrizione genera i report e li recapita a una destinazione automaticamente. È possibile utilizzare Gestione report per recapitare i report a una casella di posta in arrivo o una condivisione di file. Per ulteriori informazioni sulla creazione di una sottoscrizione, vedere Procedura: Sottoscrizione di un report in Gestione report (Generatore report 2.0).

Visualizzazione di report

Generatore report 2.0 supporta vari formati di visualizzazione. I report vengono inizialmente visualizzati in formato HTML durante l'esecuzione. Dopo avere eseguito il rendering di un report, è tuttavia possibile rivisualizzarlo in un formato diverso, ad esempio Excel o PDF. Per ulteriori informazioni sull'esecuzione del rendering di report nei formati diversi, vedere Esportazione di report (Generatore report 2.0).